



L' esperienza di Paolo Macchia e Luca Boccanegra (RUL) di Co Docenza in Università Bicocca.
ESP, Esperto in Supporto tra Pari.
Descrizione
Cosa si apprende dal disagio? Questo è l'interrogativo intorno a cui si sviluppa la trattazione del volume, che invita lettori e lettrici a interrogarsi su come l'esperienza del disagio possa trasformarsi in un'opportunità di apprendimento e di creazione di pratiche educative inclusive. Per accompagnare chi legge in questa direzione, si approfondisce la figura dell'Esperto in Supporto tra Pari (ESP) che opera nei servizi che si occupano di salute mentale. In particolare, il caso del progetto Erasmus + Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (SEKEHE) consente di riflettere sul coinvolgimento dell'ESP nell'ambito della didattica per le professioni educative, formando professionisti in grado di elaborare azioni educative inclusive. Oltre a studenti, studentesse e professionisti del settore educativo, il testo si propone anche come spunto per tutti coloro che operano nei servizi dedicati alla salute mentale.
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini è professoressa associata in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa» dell'Università di Milano-Bicocca, dove insegna Consulenza nel Disagio Educativo: Teorie e Pratiche. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ecologie della formazione, con A. Ferrante e A. Galimberti (Milano, 2022); La consulenza pedagogica nel disagio educativo: teorie e pratiche professionali in salute mentale (Milano, 2020). Per le nostre edizioni ha curato L'educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell'inclusione sociale, con A. Ferrante e C. Palmieri, (2020).
Acquista da Feltrinelli
Acquista da Guerini Editore


Torino 15/16 novembre 2024.
3° Congresso europeo della WAPR.
Presenti.


Rete lombarda di cittadini con esperienza di disagio mentale
- CF: 95 118 2401 34
Vuoi invitarci a partecipare ad eventi, convegni o iniziative sulla salute mentale scrivi a : info@reteutentilombardia.it oppure a reteutentilombardiaodv@gmail.com
Iscriviti, scarica, compila il modulo di iscrizione e invialo a
La quota associativa per il 2025 sarà di 10,00€ per socio ordinario e per importo superiore a 10,00€ socio sostenitore
Puoi effettuare un regolare bonifico, indicando la causale.
Riceverai regolare ricevuta